Voi siete in: HOME > COMPAGNIE 2.0 > VENTOURIS LINES > M/N AGIOS NEKTARIOS (1993-2006)

M/N AGIOS NEKTARIOS

Foto © George Giannakis, Pireo, 28/04/1995 #6237

 

Traghetto

Agios Nektarios (1993)

ΑΓΙΟΣ ΝΕΚΤΑΡΙΟΣ

Costruzione

Solvesbörg Varv AB, Solvesbörg, Svezia, 1964 – N° 66

Chiamata Radio

SV4825

Numero IMO

6403163

GRT

1.291

DWT

500

Dimensioni

71,9 x 12,7 x 3,61

Motori

2 Klöckner-Humboldt – Deutz 8c, 3.133 kW

Velocità

17,5 nodi

Passeggeri

519

Letti

-

Capacità automobile

70

Garage

 

Navi Gemelle

-

Porto di Registro

Pireo

Bandiera

Greca

Nomi/Proprietari prec.

Apollo – Rederi AB Slite (Viking Line) 05/1964-09/1967

Manic – La Traverse Nord-Sud 09/1967-1970

Manic – Canadian National / Government of Canada 1970-02/1978

AinosStrintzis Lines 02/1978-05/1989

Neraida II – Sigma Ferries 05/1989-03/1990

YdraVentouris Ferries 03/1990-02/1993

Nuovi Nomi/Propr.

Affondata sul basso fondale a Keratsini, Grecia, 24/12/2003

Demolita a Keratsini (Grecia) nel giugno 2006

Linea

 

 

 

Prima nave traghetto roll on/roll off della storia di Viking Line, fu costruita nel 1964 per la Rederi AB Slite, una delle tre compagnie fondatrici del consorzio, battezzata come APOLLO in onore del Dio della mitologia greca, dopo qualche mese in livrea Rederi AB Slite, prende anche i colori Viking Line, che porta per circa tre anni. Diventata rapidamente troppo piccola per il servizio svolto, rivelatosi di largo successo, la APOLLO viene venduta ad investitori canadesi nel settembre 1967, rinominata MANIC e spedita la prima volta attraverso l’Atlantico, operando servizi locali in nel Québec sotto bandiera canadese. Arriva in Grecia nel 1978, acquistata da una Strintzis Lines in rapida espansione, con la quale realizza il progetto di aprire una nuova rotta da Kyllini, nel Peloponneso occidentale, a Poros, sull’isola di Cefalonia; tuttavia la nave ha operato per periodi più brevi sia sulla rotta da Patrasso ad Argostoli, la principale cittadina dell’isola di Cefalonia, sia da Rafina alle Cicladi, nel mar Egeo. Dopo l’introduzione di navi di maggiori dimensioni al suo posto, la AINOS viene venduta alla Sigma Ferries, che la rinomina NERAIDA II e la mette in servizio da Pireo alle isole del golfo Saronico. Dopo meno di un anno, Sigma Ferries decide di terminare la propria attività, pertanto la NERAIDA II viene venduta alla Ventouris Ferries, che mantiene la nave sugli stessi servizi da Pireo ad Egina, Methana, Poros, Hydra, Spetses e Porto Heli col nuovo nome di YDRA.

 

All’inizio del 1993 Ventouris Ferries decide di abbandonare le rotte del golfo Saronico, così la nave viene ceduta ad un altro membro della famiglia Ventouris, il quale, fondata una compagnia propria denominata Ventouris Lines, decide di stabilirsi sulle rotte lasciate da Ventouris Ferries con questa nave. Alla nave viene attribuito il nome di AGIOS NEKTARIOS, santo patrono dell’isola di Egina, e nonostante all’epoca non fosse permesso a navi più vecchie di 35 anni di servire rotte interne greche, in maniera sorprendente considerando i 29 anni del traghetto, Ventouris Lines compie lavori di ristrutturazione della nave piuttosto sostanziali, alterandone la figura che, fino al 1993, era praticamente la stessa dei tempi della APOLLO.

 

La rampa di poppa viene allargata, e la poppa in generale modificata inglobando nella struttura gli ingressi passeggeri; il ponte immediatamente sopra al garage principale viene esteso e chiuso verso poppa fino ad oltre i fumaioli; il ponte superiore scoperto viene invece riparato da un ponte nuovo costruito sopra di esso; due lance di salvataggio sono sostituite da zattere e, più evidentemente, il falso fumaiolo posto a poppa del ponte di comando viene rimosso, entrando a far parte di una nuova e curiosa storia ed addirittura sopravvivendo alla nave che lo ospitava. Persino gli interni ottennero un refit consistente, venendo arricchita negli arredamenti e segnando l’arrivo del concetto “cruise ferry” persino su navi destinate a rotte brevissime. Fatto curioso di tutta questa operazione è che neanche dopo tutti questi lavori fu risolto il problema della piccola inclinazione che caratterizzava la nave.

 

L’ultima parte della carriera della AGIOS NEKTARIOS fu veramente breve, ma non, come sarebbe stato logico presumere, a causa della sua età, quanto per le difficoltà finanziarie che hanno portato Ventouris Lines a terminare la propria attività, all’inizio del 1996. A differenza delle due compagne di flotta, che trovarono prontamente nuovi acquirenti, la AGIOS NEKTARIOS rimase invenduta, e dopo un primo periodo di disarmo all’interno del porto di Pireo, viene poi spostata ad Ikonio, tra Perama e Drapetsona, nella vasta aerea ad ovest di Pireo ove si trovano moltissimi siti di riparazioni e manutenzioni navali. Nel 2000, nonostante la nave avesse ormai superato la soglia dei 35 anni di età, si vociferò di un interesse da parte di una compagnia per l’acquisto della nave, con l’intenzione di utilizzarla tra Corfu ed Igoumenitsa come traghetto merci, servizio per il quale non si applicava il divieto di esercizio di traghetti oltre 35 anni di età, ma alla fine l’interesse non si concretizza e la AGIOS NEKTARIOS rimane ferma ad Ikonio, circondata da altre navi nella stessa situazione come la NISSOS CHIOS della Naftiki Etareia Chiou e la THESEUS della Miras Ferries.

 

Il destino della AGIOS NEKTARIOS si compie la notte di natale del 2003, quando, ormai in stato derelitto dopo sette anni di disarmo, affonda sul basso fondale del porto dopo una tempesta che colpisce l’area di Pireo. Dopo aver riportato la nave a galla, nel 2006 l’Autorità Portuale di Pireo riesce finalmente a liberarsi delle tre navi abbandonate ad Ikonio; mentre però la NISSOS CHIOS e la THESEUS vengono rimorchiate verso Aliaga per la demolizione, la AGIOS NEKTARIOS viene demolita in loco, probabilmente a causa delle sue peggiori condizioni, che ne impedivano il traino fino alle sponde opposte dell’Egeo.

 

 

GALLERIA FOTOGRAFICA

 

Uusikaupunki, 1964

Valokuvaamo Varjus - Commons

Collezione Peter Asklander

 

REDERI AB SLITE – Apollo (1964-1965)

 

 

Cartolina ufficiale Viking Line

 

VIKING LINE – Apollo (1965-1967)

 

 

Rimouski

Cartolina ufficiale

 

LA TRAVERSE NORD SUD – Manic (1967-1970)

 

 

Collezione Micke Asklander

Collezione Micke Asklander

 

CANADIAN NATIONAL – Manic (1970-1978)

 

 

Cartolina Ionian Ferries

Collezione Matteo Fasce

 

STRINTZIS LINES / IONIAN FERRIES CONSORTIUM – Ainos (1980-1986)

 

 

Poros

Poros

Collezione Polmyt

Collezione Polmyt

 

STRINTZIS LINES – Ainos (1980; 1986-1989)

 

 

Pireo, 1989

Pireo, 1989

Evangelos S. Tzardis

Evangelos S. Tzardis

 

SIGMA FERRIES – Neraida II (1989-1990)

 

 

Pireo

Pireo, 1990

Micke Asklander

Evangelos S. Tzardis

 

VENTOURIS FERRIES – Ydra (1990-1993)

 

 

 

Peter Longhurst

 

VENTOURIS LINES – Agios Nektarios (1993-2006)

 

VENTOURIS LINES                                     HOME